IGLESIAS PANORAMICA CITTA' Città della Sardegna sud-occidentale, Iglesias si trova a 176 m slm, inclusa nel territorio del Cixerri che va da Gonnesa a Fluminimaggiore comprendendo la pianura che separa i gruppi montuosi della regione. Confina ad ovest col mare, nel tratto che va dallo scoglio de S’Omini Mortu a Cala Domestica e successivamente in senso orario con i comuni di Buggerru, Fluminimaggiore, Domusnovas, Musei, Villamassargia, Narcao, Carbonia, Gonnesa. L'isola amministrativa, denominata regione San Marco, comprende numerose frazioni, come Bindua, Monte Agruxiau, Nebida-Masua, Corongiu- Tanì, S. Benedetto, S. Giovanni Miniera. Iglesias, col suo passato di storia secolare, oggi una città moderne ed evoluta, che va conoscendo un nuovo modo di vita sociale, economico e culturale. Il numero dei suoi abitanti è cresciuto di parecchie migliaia negli ultimi anni e con la nascita di nuovi quartieri da una trentina d’anni si è registrata anche una costante crescita civile.
l nucleo storico si estende all’interno della cinta fortificata medievale; sono visibili vari tratti delle mura, delle torri e i ruderi del castello di Salvaterra, di cui sono in corso lavori di ripristino. Come suggerisce il nome, Iglesias custodisce pregevoli monumenti di architettura religiosa, dove sono conservate pregevoli opere d’arte, come la cattedrale di Santa Chiara, le chiese della Madonna di Valverde, di San Francesco, della Madonna delle Grazie, della Purissima. |